![]() |
Un'ospite speciale a Saluzzo! |
![]() |
![]() |
Saluzzo, 30 maggio 2025

In un primo momento di accoglienza della statua con canti mariani, padre Stefano ha ringraziato Maria per la Sua presenza ricordando con gratitudine e gioia la fiducia che Madre Elvira nutriva per Maria e i momenti in cui la Madonna ha protetto e custodito la nostra Comunità.
“Grazie Maria perché sei venuta su questa collina dove Madre Elvira ha iniziato una bella storia insieme a Te per la salvezza di tanti figli perduti! Maria ti ringraziamo perché passi in mezzo a noi. Grazie perché non sei una statua, sei una presenza! E grazie per la fiducia che nostra Madre Elvira ha sempre avuto in Te Maria, ma anche nella Medaglia Miracolosa. Tutti noi sappiamo che quando la Madre andava in giro per il mondo, e le chiedevano di aprire qualche nuova casa, seminava Medaglie Miracolose, chiedendo alla Madonna di prendere dimora in quel luogo se era volontà di Dio che in quel luogo arrivassimo noi come Comunità! E anche vogliamo ringraziarti Maria per la protezione particolare che hai avuto per noi durante il periodo del Covid…Grazie per la protezione che hai avuto su tutte le nostre Comunità, su tutte le nostre Missioni. Grazie perché insieme a te abbiamo vissuto questo momento di prova dell’umanità con la certezza della tua protezione e del Tuo amore per noi.

Siamo molto felici oggi di poterti ringraziare, a nome di tutti, di tutte le nostre Comunità sparse nel mondo. Grazie Maria, grazie perché ti fai presente nella storia dell’umanità, in tanti modi, attraverso tante vie che il Padre ti concede per salvarci, per dirci che siamo amati e per riversare su di noi le grazie del Cielo. Grazie per quello che ci donerai oggi! Ti affidiamo la prossima Pentecoste che per noi è sempre un momento particolare…siamo all’inizio della Novena di Pentecoste, grazie Maria perché vieni qui nel Cenacolo, per preparare i nostri cuori al Dono dei doni, allo Spirito Santo…Grazie perché la nostra Madre ha dato questo nome “Cenacolo”, pensando a Te e agli Apostoli nel Cenacolo. Grazie perché anche noi siamo saliti su questa collina, pieni di paure di ferite, di errori, di vergogna e tu ci hai radunati. E pregando con Te e insieme a Te, lo Spirito ci trasforma, ci guarisce, ci rinnova. Ti affidiamo la prossima Pentecoste, Maria, quello che vivremo su questa collina. …Grazie per essere qui e per poter stare un po’ con Te e Tu stare un po’ con noi. Grazie per tutto e grazie per sempre.”

Poi, dopo questo momento di ringraziamento, don Rrok, sacerdote albanese missionario vincenziano, che insieme ad altri accompagnava la statua della Vergine pellegrina, ha raccontato del motivo per cui proprio quella statua della Madonna della Medaglia Miracolosa ha iniziato a pellegrinare in giro per l’Italia. In occasione dei 190 anni dall’apparizione della Vergine Maria a santa Caterina Labouré, Papa Francesco ha voluto pregare davanti alla Statua: era l’11 novembre del 2020 e la statua è stata benedetta dal Papa che ha chiesto venisse portata in giro per l’Italia a portare la speranza. La statua (che avrebbe dovuto pellegrinare solo per un anno) nel primo anno ha visitato 300 città! E questo pellegrinaggio ha portato i suoi frutti, “perchè la Madonna ovunque va’, non può che portare la gioia e soprattutto la speranza” ha detto don Rrok!
Poi un altro sacerdote vincenziano, don Francesco, ha spiegato la storia della Medaglia Miracolosa: nel 1830 a Parigi la Vergine Maria si manifesta a santa Caterina Labouré, una giovane suora delle “Figlie della Carità”. E le ha affidato una missione: far fare una medaglia e chi avrebbe invocato la Vergine Maria con questo segno di Maria, avrebbe ricevuto grandi grazie, da qui il nome di “Medaglia Miracolosa”.
“La Medaglia non è un portafortuna, ma un aiuto che ci ricorda il valore della preghiera”: con questa esortazione di don Francesco abbiamo iniziato a pregare il Santo Rosario davanti alla Vergine della Medaglia Miracolosa e al termine di questo momento i padri vincenziani hanno donato a ciascuno dei presenti una medaglia Miracolosa benedetta.
Grazie Maria perché la storia è ricca di segni che Tu accompagni il cammino della Chiesa e soprattutto il popolo semplice di Dio che sente in modo particolare la presenza di Maria come Madre della Chiesa e Madre di ciascuno di noi!
O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a voi!