![]() |
A proposito di ... formazione! |
![]() |
![]() |
Saluzzo, 23 giugno 2025
L’idea di organizzare dei corsi per i ragazzi della Comunità è nata guardando proprio loro e scoprendo che molti non avevano appreso un mestiere specifico. Già qualche anno fa è emersa questa mancanza ed è venuto nel cuore dei responsabili della Comunità l’esempio di San Giovanni Bosco il quale aveva creato delle scuole professionali per le persone un po’ più in difficoltà. Abbiamo cercato di organizzarci come Comunità cercando di creare qualche corso di formazione. Si stava già facendo da qualche anno il corso di saldo-carpenteria ad Envie in collaborazione con il Centro Nazionale Opere Salesiane. E anche l’anno scorso abbiamo iniziato anche un corso di giardinaggio, con buoni risultati e riscontri da parte dei ragazzi andato a buon fine. Nei corsi i ragazzi acquisiscono anche delle competenze in tema di sicurezza e HACCP di cui hanno una certificazione a fine corso. Poi, quest’anno abbiamo cercato altri contatti con i Salesiani di Saluzzo. Entrando in relazione con loro siamo riusciti a dar vita a nuovi corsi che condividono i valori di San Giovanni Bosco. E così si è aperta una nuova possibilità anche per le ragazze che stanno facendo il cammino in Comunità. È stato organizzato un corso di cucina con lezioni di teoria, ma soprattutto di pratica in cucina: anche questo corso si è svolto in Comunità a Saluzzo, utilizzando la cucina della fraternità “Gesù Misericordioso”. Il corso aiuta a preparare i ragazzi e le ragazze al mestiere di cuoco pensando soprattutto a fargliela vivere meglio nelle nostre case e di formare dei cuochi e dei dispensieri che poi potranno trasmettere tutto nelle case di appartenenza. È stata una bella opportunità avere un docente della Comunità che abbia potuto trasmettere queste competenze teoriche e pratiche in modo comunitario.
Anche la nascita del corso di apicultura è stata il frutto della Provvidenza, che ha risposto favorevolmente sia alla necessità di formare giovani preparati a gestire l’attività di apicoltura già presente nella Comunità, sia alla consapevolezza dell’importanza di offrire loro un’occasione formativa, spesso in grado di riaccendere il desiderio di crescita nel cammino comunitario.
Sono stati svolti, nel corso di quest’anno, anche il corso di elettricista e di fotografia a Saluzzo.
Ringraziamo Dio e la sua Provvidenza, per queste nuove opportunità per i nostri ragazzi e ragazze di maturare come uomini donne e come cristiane nella realtà del lavoro!
CORSI DI FORMAZIONE
Mi chiamo Clara, faccio parte della fraternità di Cherasco. Inizio ringraziando la Comunità e Dio per aver ricevuto il grande dono di fare il corso di cucina. Posso solo ringraziare perché è stata un’esperienza che, oltre alla cucina, mi ha aiutato a superarmi nelle mie paure e insicurezze. Come anche nel potenziare la voglia di fare qualcosa di bello. La cosa più bella sono state tutte le volte che abbiamo cucinato per qualcun altro, sia per gli incontri come per condividere ogni giorno il pranzo con gli altri in semplicità. Fare le cose con amore mi ha riempito. Clara Ho ricevuto il dono di frequentare il corso di apicoltura anche se sono in Comunità da nemmeno quattro mesi. A scuola non ero bravissimo, anzi, solo il pensiero di stare seduto in una sedia ad ascoltare una persona che parlava, mi annoiava. Con grande stupore, fin dal primo giorno del corso, ho iniziato subito ad ascoltare il professore, con tanto amore e mi sono subito interessato al mondo delle api. Nella vita ho fatto tanti lavori, ma nessuno l’ho portato veramente a termine perché in realtà lavoravo solo per uno scopo. Invece durante le lezioni ho notato in me un cambiamento: ho ritrovato quella passione che avevo smarrito nel corso della mia vita. La cosa più bella è stato quando abbiamo messo in pratica, fin dalle prime lezioni, tutto quello che c'è stato insegnato. Ringrazio Dio e la Comunità per avermi donato l'opportunità di fare questo corso e per avermi fatto riscoprire la passione per il lavoro. Andrea Quest’anno ho ricevuto il dono di partecipare al corso di apicoltura. È la seconda volta, nella mia vita, che mi si mette davanti questa opportunità: la prima quando ero nelle tenebre, proposta da mio padre per aiutarmi a rialzarmi, mentre la seconda volta da parte della Comunità. Subito ho capito che Dio mi stava rimettendo davanti quello che avevo rifiutato già una volta. Devo dire che è stato amore a prima vista verso la parte teorica e in particolare, nella parte pratica, osservando con attenzione la capacità di comunicare e delle varie mansioni che ogni ape ha all' interno della loro abitazione. Grazie a Dio, nella fraternità dove vivo abbiamo il grande dono di avere le api, dove posso mettere in pratica tutto ciò che abbiamo imparato grazie ad un professore che manifestava un grande amore per le api ed una grande capacità di spiegarci il loro mondo. Grazie perché ogni giorno le api mi insegnano qualcosa di nuovo e che per una volta nella vita mi sono appassionato di qualcosa che domani potrà essere il mio lavoro, svolgendolo con gioia, pace e serenità. Daniel Per quanto riguarda il corso di apicultura mi sento di fare un ringraziamento caloroso a Silvana, Sandra e Agnese, che ci hanno accolti con generosità a Montezemolo, aprendo le porte del loro laboratorio e del loro apiario. Un grazie sincero alla Scuola Formont e all’apicoltore Patrizio Michelis per la competenza e la disponibilità dimostrate durante tutto lo svolgimento del corso. Esprimiamo la nostra gratitudine anche al nostro caro amico Ottavio, che ci ha prestato alcune famiglie di api, fondamentali per le esercitazioni pratiche. Un ringraziamento speciale va a don Michel, promotore e instancabile sostenitore di questa iniziativa, per la sua sensibilità nell’accompagnare la crescita dei ragazzi e per il suo impegno nell’organizzare percorsi formativi così preziosi. Un grande grazie alla comunità e a Madre Elvira, che dal cielo continua a permettere tutto questo con il suo amore e la sua intercessione. Fr. Louis Quest’anno ho avuto il dono di fare il corso di giardinaggio a Saluzzo. Parteciparvi è stato per me molto emozionante dato che mi ha sempre fatto piacere vedere dei giardini ordinati e riuscire a curare bene un giardino. Ringrazio molto i miei compagni di corso perché mi hanno dato la possibilità di confrontarmi, per le diverse opinioni che avevano riguardo a come fare meglio i lavori, perché mi hanno dato la possibilità di accogliere opinioni diverse dalle mie, crescendo allo stesso tempo. Ringrazio anche i professori per avermi insegnato tanto, anche a livello di vita. Mi è interessata molto la parte relativa all’uso dei principi naturali (biologici) per la protezione delle piante per salvaguardare anche la nostra salute allo stesso tempo. Grazie ancora alla Comunità che mi ha offerto questa opportunità. Paolo Quando mi hanno proposto di partecipare al corso di giardinaggio la prima risposta è stato il rifiuto, ma piano piano la mia opinione è cambiata. Il corso è stata un’altra dimostrazione di come mi faccia molto bene seguire le proposte della Comunità. Mi sono appassionato alla natura ed ho iniziato a studiare per conto mio. I professori ci hanno posto tante domande interessanti che mi hanno fatto riflettere molto. Posso dire che adesso ho acquisito più capacità nel mio lavoro, comprendo il motivo di tante abitudini che si mettevano in pratica in modo sistematico e ho più consapevolezza riguardo al tema del giardinaggio e alla sua vastità. Il corso ci ha offerto tanti suggerimenti che magari un giorno li applicherò anche nel giardino di casa mia. Sono felice di lavorare per abbellire ciò che ci circonda e anche perché attraverso il corso ho rafforzato le relazioni con gli altri ragazzi e sento che siamo più uniti come amici. Mi trovo molto bene a lavorare accanto a persone di cui mi posso fidare. Grazie Pavol Leggi le testimonianze dei ragazzi